Google Chrome aggiunge la ricerca visuale, la comparazione schede e la cronologia intelligente
Google Chrome sta introducendo tre nuove funzionalità per il suo browser, che saranno disponibili nelle prossime settimane. Queste aggiunte, che integrano l’intelligenza artificiale di Google e i modelli Gemini, offrono nuovi modi per interagire con i contenuti web e gestire la cronologia di navigazione. Integrazione Desktop di Google Lens La prima novità porta Google Lens, […]
Google Chrome sta introducendo tre nuove funzionalità per il suo browser, che saranno disponibili nelle prossime settimane.
Queste aggiunte, che integrano l’intelligenza artificiale di Google e i modelli Gemini, offrono nuovi modi per interagire con i contenuti web e gestire la cronologia di navigazione.
Integrazione Desktop di Google Lens
La prima novità porta Google Lens, precedentemente disponibile solo su dispositivi mobili, alla versione desktop di Chrome. Questo strumento consente di cercare e fare domande sui contenuti visivi presenti nelle pagine web.
È possibile attivare Lens tramite un’icona nella barra degli indirizzi o attraverso il menu di scelta rapida, per poi selezionare aree di una pagina per avviare una ricerca visiva.
I risultati compaiono in un pannello laterale, dove gli utenti possono affinare le ricerche o fare domande di approfondimento.
Confronto delle Schede per la Ricerca di Prodotti
Una nuova funzione chiamata Tab Compare sta per essere introdotta, inizialmente per gli utenti negli Stati Uniti.
Questo strumento genera una panoramica basata sull’intelligenza artificiale dei prodotti provenienti da diverse schede aperte, riunendo informazioni come specifiche, caratteristiche, prezzi e valutazioni in una singola tabella comparativa.
L’obiettivo è semplificare la ricerca di prodotti online, anche se la sua efficacia in scenari reali resta da valutare.
Elaborazione del Linguaggio Naturale per la Cronologia del Browser
Google sta aggiornando la funzionalità della cronologia di Chrome con capacità di elaborazione del linguaggio naturale.
Ciò consentirà agli utenti di cercare nella cronologia di navigazione utilizzando query conversazionali, come ad esempio “Qual era quel negozio di gelato che ho guardato la scorsa settimana?”
Google afferma che questa funzione sarà opzionale e potrà essere attivata o disattivata nelle impostazioni del browser.
Considerazioni sulla Privacy
Nonostante queste funzionalità promettano una maggiore funzionalità, sollevano anche potenziali preoccupazioni sulla privacy.
Google assicura che la ricerca avanzata della cronologia non includerà dati relativi alla navigazione in modalità incognito. Tuttavia, l’estensione della raccolta e dell’elaborazione dei dati necessari per queste funzionalità basate sull’intelligenza artificiale non è chiara dall’annuncio.
Contesto Più Ampio
Questi aggiornamenti evidenziano il crescente ruolo dell’intelligenza artificiale nei browser. Mentre le aziende tecnologiche si affrettano ad aggiungere funzioni avanzate, osserviamo dei compromessi tra funzionalità e privacy, con potenziali effetti a cascata sull’uso del web e sull’e-commerce.
Parisa Tabriz, Vice President di Chrome, fa intendere la presenza di ulteriori funzionalità basate sull’intelligenza artificiale in arrivo, segnalando un’ampia spinta a integrare l’IA negli strumenti di navigazione.
Il lancio inizia negli Stati Uniti e sarà graduale. Come sempre, le prestazioni e l’adozione da parte degli utenti saranno i parametri di successo.