Il 80% dei video TikTok delle marche non riesce a catturare l’attenzione
Negli ultimi anni, TikTok ha assunto un’importanza sempre maggiore per i marketer, ma la maggior parte dei brand non sta ottenendo i risultati desiderati e i loro video sulla piattaforma di social media stanno sotto-performando. Secondo una nuova ricerca, l’84% dei contenuti video pubblicati dai brand su TikTok non riesce a generare forti emozioni positive, […]
Negli ultimi anni, TikTok ha assunto un’importanza sempre maggiore per i marketer, ma la maggior parte dei brand non sta ottenendo i risultati desiderati e i loro video sulla piattaforma di social media stanno sotto-performando.
Secondo una nuova ricerca, l’84% dei contenuti video pubblicati dai brand su TikTok non riesce a generare forti emozioni positive, catturare l’attenzione o migliorare il ricordo del brand.
Lo studio condotto da DAIVID, che aiuta gli inserzionisti ad valutare e migliorare l’impatto dei loro contenuti su larga scala, ha anche scoperto che il 24% dei video su TikTok stava scatenando forti emozioni negative, potenzialmente dannose per la reputazione del marchio.
Il loro studio valuta l’efficacia dei contenuti video condivisi sulla piattaforma sociale utilizzando una serie di metriche, tra cui le emozioni positive e negative suscitate da ciascun video, l’attenzione che generano e l’impatto che il contenuto ha su varie metriche del brand, come il ricordo del marchio.
Tra i risultati dello studio troviamo:
– Solo il 16% dei video TikTok dei brand ha ottenuto un punteggio superiore al punteggio medio di Efficienza Creativa (CES) di 5.8 su 10 – una metrica composita creata da DAIVID che combina i tre principali driver di efficacia: attenzione, emozioni e memoria.
– Il 60% dei video TikTok dei brand è semplicemente dimenticabile, con risposte emotive positive inferiori alla media e un ricordo del marchio inferiore alla media. Si sono inoltre classificati sopra la media globale per causare confusione e noia.
– Il 24% dei video TikTok dei brand ha scatenato forti emozioni negative estreme come ansia, paura, disagio, disgusto e vergogna.
– Nel complesso, i contenuti TikTok dei brand erano meno probabili del 9% a generare emozioni positive intense rispetto alla media globale e hanno attirato il 2.5% in meno di attenzione.
In un comunicato stampa, Ian Forrester, CEO e fondatore di DAIVID, ha dichiarato: “Questa ricerca rivela che la stragrande maggioranza dei contenuti pubblicati su TikTok semplicemente non è all’altezza. Il 60% del materiale creativo è semplicemente dimenticabile, con un punteggio inferiore per le emozioni positive e un punteggio superiore per le emozioni negative come confusione e noia. Un orecchio dentro e l’altro fuori per lo spettatore.”
Ha aggiunto: “Ancora più preoccupanti per i brand sono i video che hanno suscitato intense e forti emozioni negative come disgusto, ansia e vergogna. Se queste emozioni sono associate al brand, è probabile che danneggino il brand, influenzando negativamente il potenziale di vendita futuro.”
Questa dovrebbe essere una sveglia per i brand e sottolinea l’importanza di analizzare l’efficacia del proprio contenuto sui social media oltre ai dati di portata, impressioni e tassi di coinvolgimento di base forniti dalle piattaforme per comprendere il reale impatto che sta avendo.
Gli SEO e i marketer possono fare molto per evitare reazioni negative. Leggere l’articolo “39 Emozioni che i Marketer Digitali Possono Usare nella Pubblicità” può aiutare a capire la necessità di lasciare un’emozione positiva. Inoltre, conoscere le tendenze di TikTok e guardare agli annunci emozionalmente coinvolgenti possono aiutare a capire come ottenere una reazione positiva dai video. Sebbene le visualizzazioni dei video TikTok non siano ottimizzate da molti SEO, è importante capire l’opportunità che offrono, specialmente dato che i video TikTok compaiono nei risultati di ricerca di Google da qualche anno.
In conclusione, è giunto il momento per gli SEO e i marketer di dedicare più attenzione al video marketing e capire come creare video TikTok che generino emozioni positive intense e evitare quelle negative.