Google utilizza loop di reindirizzamento 301 infiniti per documentazione mancante
# Google Utilizza Loop di Reindirizzamento 301 Infinito per Documentazione Mancante Di recente, Google ha rimosso la documentazione obsoleta relativa ai dati strutturati, ma invece di restituire una risposta 404, ha scelto di reindirizzare gli URL precedenti a un changelog che, a sua volta, rimanda agli stessi URL obsoleti, creando così un loop infinito tra […]

# Google Utilizza Loop di Reindirizzamento 301 Infinito per Documentazione Mancante
Di recente, Google ha rimosso la documentazione obsoleta relativa ai dati strutturati, ma invece di restituire una risposta 404, ha scelto di reindirizzare gli URL precedenti a un changelog che, a sua volta, rimanda agli stessi URL obsoleti, creando così un loop infinito tra le due pagine. Sebbene questa non sia tecnicamente una soft 404, rappresenta un uso interessante di un reindirizzamento 301 per una pagina web mancante, non conforme alle consuete pratiche SEO per gestire URL non più disponibili. Ma Google ha commesso un errore?
Se consideriamo solo il changelog, potrebbe sembrare un errore. Un’altra pagina risalente a giugno 2025 annuncia la cessazione del supporto per quelle pagine, linkando tuttavia a documentazione su dati strutturati non obsoleti. Tuttavia, il trattamento delle pagine non è coerente: alcuni link rimandano al changelog, dando avvio a un loop circolare, mentre uno di essi restituisce un 404, che sarebbe il comportamento atteso.
## Google ha Rimosso la Documentazione sui Dati Strutturati
Google ha pubblicato con discrezione una nota nel changelog, annunciando la rimozione della documentazione obsoleta relativa ai dati strutturati. Tre mesi fa, era stata fatta un’annotazione, e ora è finalmente stata eliminata la documentazione non più utile.
**Le pagine mancanti riguardano i seguenti dati strutturati non più supportati:**
– Informazioni sui corsi
– Salario stimato
– Video di apprendimento
– Annuncio speciale – Risposta 404
– Elenco veicoli
Queste pagine sono completamente scomparse e probabilmente non verranno mai ripristinate. La prassi comune in situazioni simili prevede l’invio di una risposta 404. Tuttavia, Google in questo caso ha implementato un reindirizzamento 301 verso il changelog per alcune delle pagine modificate. Ciò che rende questa configurazione piuttosto strana è che Google stesso collega a una pagina mancante dal changelog, che poi reindirizza di nuovo al changelog, creando un loop infinito tra le due pagine.
## Screenshot del Changelog

Nello screenshot sopra, ho sottolineato in rosso il link ai dati strutturati *Informazioni sui corsi*.
**Il link “informazioni sui corsi” rimanda a questo URL:**
[Informazioni sui corsi](https://developers.google.com/search/docs/appearance/structured-data/course-info)
**Che reindirizza di nuovo al changelog qui:**
[Changelog di Google](https://developers.google.com/search/updates#september-2025)
Anche questo contiene i link ai cinque URL che non esistono più, causando essenzialmente un loop infinito.
Non è un’ottima esperienza per l’utente né per i crawler. La domanda è: perché Google ha fatto ciò?
I reindirizzamenti 301 sono una opzione per le pagine mancanti, quindi Google è tecnicamente corretto nell’utilizzare un reindirizzamento 301. Tuttavia, di solito i reindirizzamenti 301 vengono usati per puntare a un “URL più accurato”, che di norma significa un reindirizzamento a una pagina sostitutiva, una che serve uno scopo simile.
Tecnicamente non hanno creato una soft 404, ma il modo in cui hanno gestito le pagine mancanti ha generato un loop che costringe i crawler a muoversi avanti e indietro tra una pagina mancante e il changelog. Sembra che sarebbe stata una scelta migliore per gli utenti e per i crawler collegarsi al [blog post di giugno 2025](https://developers.google.com/search/blog/2025/06/simplifying-search-results), che spiega perché quei tipi di dati strutturati non sono più supportati, piuttosto che creare un loop infinito.
Non credo sia qualcosa che la maggior parte degli SEO o dei publisher farebbe, quindi perché Google pensa che sia una buona idea?