Visualizza fino a cinque metriche contemporaneamente: la nuova funzionalità che rivoluziona la rappresentazione dei dati.

Google ha introdotto delle modifiche ad Analytics, aggiungendo nuove funzionalità per aiutarti a comprendere meglio i tuoi dati. L’aggiornamento porta diversi miglioramenti chiave: – Ora puoi confrontare fino a cinque metriche diverse una accanto all’altra. – Un nuovo strumento individua automaticamente trend insoliti nei tuoi dati. – Un rapporto più dettagliato sulle transazioni offre una […]

Google ha introdotto delle modifiche ad Analytics, aggiungendo nuove funzionalità per aiutarti a comprendere meglio i tuoi dati. L’aggiornamento porta diversi miglioramenti chiave:

– Ora puoi confrontare fino a cinque metriche diverse una accanto all’altra.
– Un nuovo strumento individua automaticamente trend insoliti nei tuoi dati.
– Un rapporto più dettagliato sulle transazioni offre una visione più approfondita del fatturato.
– I rapporti sull’acquisizione separano più chiaramente i dati degli utenti dalle sessioni.
– È più semplice capire cosa fa ogni rapporto con le nuove descrizioni.

Ecco una panoramica di queste nuove funzionalità, il motivo per cui sono importanti e come potrebbero contribuire a migliorare la tua analisi dei dati e il processo decisionale.

**Plot Rows: Visualizzazione avanzata dei dati**
La funzionalità più evidente è il “Plot Rows”. Ora puoi visualizzare fino a cinque righe di dati simultaneamente nei tuoi rapporti, permettendo confronti rapidi e analisi dei trend. Questa funzione è accessibile selezionando le righe desiderate e cliccando sull’opzione “Plot Rows”.

**Rilevamento delle anomalie: Individuare schemi insoliti**
Google Analytics ha implementato un sistema di rilevamento delle anomalie per aiutarti a individuare potenziali problemi o opportunità. Questo nuovo strumento identifica automaticamente fluttuazioni insolite nei dati, facilitando la individuazione di picchi di traffico inaspettati, improvvisi cali o altri trend degni di nota.

**Miglior navigazione e comprensione dei report**
Google Analytics ha aggiunto descrizioni a comparsa per i titoli dei report. Queste brevi spiegazioni forniscono contesto e includono collegamenti a informazioni più dettagliate sullo scopo e sulle metriche di ciascun report.

**Marchio degli eventi principali nel report sugli eventi**
Il report sugli eventi ti consente di contrassegnare eventi significativi per facilitarne il riferimento. Questa funzione, accessibile attraverso un menu a tre punti alla fine di ogni riga di evento, ti aiuta a dare priorità e monitorare punti dati importanti.

**Nuovo rapporto sulle transazioni per le analisi dei ricavi**
Per le aziende di e-commerce, il nuovo rapporto sulle transazioni offre dettagliate informazioni sulle entrate. Questa funzionalità fornisce informazioni su ogni transazione, utilizzando il parametro transaction_id per darti una panoramica completa dei dati sulle vendite.

**Cambiamenti nel calcolo degli acquisiti nei report sull’acquisizione**
Google ha raffinato i suoi report di acquisizione per offrire metriche più mirate. Il rapporto sull’acquisizione degli utenti ora include metriche relative agli utenti come Utenti totali, Nuovi utenti e Utenti che ritornano. Nel frattempo, il rapporto sull’acquisizione del traffico si concentra sulle metriche relative alle sessioni come Sessioni, Sessioni coinvolte e Sessioni per evento.

**Cosa fare in seguito**
Mentre esplori queste nuove funzionalità, tieni presente:

– Familiarizzati con la nuova funzione Plot Rows per sfruttare al meglio l’analisi comparativa dei dati.
– Presta attenzione agli avvisi di rilevamento delle anomalie, ma investiga sempre il contesto dietro i punti dati segnalati.
– Approfitta del rapporto sulle transazioni più dettagliato per comprendere meglio i tuoi modelli di ricavi.
– Sperimenta con i report di acquisizione raffinati per vedere quali metriche sono più utili alle tue esigenze.

Come con qualsiasi nuovo strumento, è probabile che ci sia una curva di apprendimento mentre incorpori queste funzionalità nel tuo flusso di lavoro.