Google discute dei sistemi di topicalità centrale
Il mondo della SEO è in costante evoluzione, con Google al centro di molte discussioni e rivelazioni interessanti. Recentemente, nel podcast Search Off the Record di Google, sono emerse numerose informazioni su come effettivamente funziona Google Search. In particolare, John Mueller e Lizzi Sassman di Google hanno parlato con Elizabeth Tucker, Director, Product Management di […]
Il mondo della SEO è in costante evoluzione, con Google al centro di molte discussioni e rivelazioni interessanti. Recentemente, nel podcast Search Off the Record di Google, sono emerse numerose informazioni su come effettivamente funziona Google Search. In particolare, John Mueller e Lizzi Sassman di Google hanno parlato con Elizabeth Tucker, Director, Product Management di Google, che ha condiviso dettagli sui vari sistemi che lavorano insieme per classificare le pagine web, tra cui un sistema di topicalità.
Il concetto di “topicalità” si riferisce a quanto qualcosa sia rilevante nel momento presente. Quando si parla di ricerca, la topicalità riguarda l’abbinamento dell’argomento di una query di ricerca con il contenuto presente in una pagina web. I modelli di apprendimento automatico svolgono un ruolo fondamentale nel permettere a Google di capire cosa intendono gli utenti.
Un esempio citato da Elizabeth Tucker è BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers), un modello linguistico che aiuta Google a capire una parola nel contesto delle parole che la precedono e la seguono. Elizabeth sottolinea l’importanza di abbinare contenuti topici rilevanti a una query di ricerca nel contesto della soddisfazione dell’utente.
Durante la discussione, sono stati affrontati anche i concetti di pregiudizi nella ricerca e dei sistemi centrali di topicalità. Elizabeth ha spiegato come Google tenga conto di diversi tipi di pregiudizi nei risultati di ricerca e come si impegni a garantire un equilibrio tra risultati sempreverdi e freschi. Ha inoltre sottolineato l’importanza di lavorare con diversi sistemi per ottenere risultati di ricerca di qualità.
In particolare, è emerso che esistono molti sistemi di lavoro connessi alla topicalità, che vanno ben oltre i pochi noti alla comunità di marketing. Questo sottolinea l’importanza di non concentrarsi esclusivamente su uno o due sistemi quando si riscontrano problemi di posizionamento, ma di mantenere un’ottica aperta verso altre possibili soluzioni.
In conclusione, l’importanza di considerare i sistemi di topicalità nella strategia di SEO è fondamentale per ottenere una migliore comprensione di come Google classifica le pagine web. Pensare in termini di argomenti anziché concentrarsi esclusivamente sulle parole chiave può portare a una strategia più efficace e multidimensionale. Ascoltare il podcast Search Off The Record può fornire ulteriori dettagli su questo argomento stimolante.