Un Conversazione Su Quattro Ora È Focalizzata sulla Ricerca di Informazioni

# L’Ascesa della Ricerca di Informazioni in ChatGPT Recenti ricerche condotte da OpenAI e Harvard hanno rivelato che il 24% delle conversazioni su ChatGPT sono ora dedicate alla ricerca di informazioni, un incremento significativo rispetto al 14% dell’anno precedente. Questo dato, proveniente da un working paper del NBER non ancora sottoposto a peer review, si […]

# L’Ascesa della Ricerca di Informazioni in ChatGPT

Recenti ricerche condotte da OpenAI e Harvard hanno rivelato che il 24% delle conversazioni su ChatGPT sono ora dedicate alla ricerca di informazioni, un incremento significativo rispetto al 14% dell’anno precedente. Questo dato, proveniente da un working paper del NBER non ancora sottoposto a peer review, si basa esclusivamente sui piani di ChatGPT per consumatori e impiega metodi di preservazione della privacy, assicurando che nessun messaggio degli utenti venga letto da umani.

## Dettagli della Ricerca

Lo studio analizza un campione rappresentativo di circa 1,1 milioni di conversazioni avvenute tra maggio 2024 e giugno 2025. Nel mese di luglio, ChatGPT ha superato i 700 milioni di utenti attivi settimanali, con circa 2,5 miliardi di messaggi inviati ogni giorno e circa 18 miliardi a settimana.

## Cosa Fanno le Persone con ChatGPT

Le principali aree di utilizzo di ChatGPT includono:

1. **Guida Pratica**: Rappresenta il 29% delle interazioni.
2. **Ricerca di Informazioni**: Cresciuta dal 14% al 24%.
3. **Scrittura**: Questo uso ha visto una diminuzione, scendendo dal 36% al 24%.

Gli autori dello studio osservano che la ricerca di informazioni “sembra essere un sostituto molto vicino alla ricerca sul web”.

## Chiedere vs. Fare

Il paper classifica le intenzioni in:

– **Chiedere**: circa il 49% dei messaggi.
– **Fare**: 40%.
– **Esprimere**: 11%.

I messaggi di richiesta (“Asking”) sono stati valutati come aventi una qualità più elevata rispetto alle altre categorie, sulla base di classificatori automatizzati e feedback degli utenti.

## Utilizzo in Ambito Lavorativo e Personale

L’utilizzo non professionale è aumentato dal 53% nel giugno 2024 al 73% nel giugno 2025. Nel contesto lavorativo, la scrittura rappresenta il 40% delle interazioni, mentre il tutoraggio e l’istruzione costituiscono il 10% di tutti i messaggi trattati.

## Programmazione e Compagnia

Solo il 4,2% dei messaggi riguarda la programmazione informatica, mentre l’1,9% concerne relazioni o riflessioni personali.

## Profili degli Utenti

Lo studio documenta una rapida adozione globale della tecnologia. Il divario di genere si è ridotto, con la percentuale di utenti dai nomi tipicamente femminili salita dal 37% nel gennaio 2024 al 52% nel luglio 2025. La crescita nei paesi a basso reddito è stata più di quattro volte quella dei paesi ad alto reddito.

## Perché Questo è Fondamentale

Se un quarto delle conversazioni riguarda la ricerca di informazioni, molte domande che precedentemente sarebbero state rivolte ai motori di ricerca ora si spostano verso strumenti conversazionali. È fondamentale rispondere a questo cambiamento creando contenuti che rispondano a domande, mentre si aggiunge un’esperienza che un chatbot non può replicare. La scrittura e l’editing rappresentano una parte significativa dell’uso lavorativo, allineandosi a come i team stanno già integrando l’IA nei flussi di lavoro dei contenuti.

## Uno Sguardo al Futuro

ChatGPT sta diventando una destinazione principale per la ricerca di informazioni online. È interessante notare che il 70% dell’uso di ChatGPT è personale, non professionale, indicando un cambiamento nei comportamenti dei consumatori. Man mano che questa tecnologia cresce, sarà vitale monitorare come il tuo pubblico utilizza gli strumenti di intelligenza artificiale e adattare la tua strategia di contenuto per soddisfare le loro esigenze.

La crescita dell’uso di ChatGPT segna un cambiamento significativo nel modo in cui le persone cercano e utilizzano le informazioni, offrendo opportunità per chiunque desideri stare al passo con questa evoluzione.